L'isola di Lipari è la più grande e popolosa dell'arcipelago; splendidi panorami e bellissime spiagge fanno sì che sia l'isola più turistica delle Eolie. Lipari è l’isola più grande delle 7 che compongono l’arcipelago delle Eolie e dal punto di vista turistico è quella più sviluppata pur mantenendo un’atmosfera molto tranquilla.
Silenziosi altipiani ideali per fare trekking, scogliere a picco sul mare da dove ammirare splendidi panorami e bellissime spiagge fanno sì che Lipari sia una meta molto apprezzata dai turisti di tutto il mondo. Montuosa e con coste frastagliate lungo cui si susseguono spiagge uniche, ampie baie e profonde grotte, Lipari va anche scoperta in barca. Il suo centro storico, si trova ai piedi della Rocca del Castello, un’acropoli greca. In questa zona alta del paese troviamo la Cattedrale di San Bartolomeo e l’importante Museo Archeologico Eoliano che offre uno sguardo dei 5 mila anni in cui l’arcipelago è stato abitato.
Il centro è disseminato di negozi, ristorantini e bar con una vita notturna molto movimentata. Sull’isola si trovano i borghi di Canneto, Acquacalda, Quattropani, Lami, Pirrera, Serra e Pianoconte e le Terme di San Calogero. Monte Chirica con 602 metri sul livello del mare è il punto più alto di Lipari mentre la Valle Muria, dalle rocce rosse, lascia trapelare la sua natura vulcanica. Le vicine isole di Vulcano e Salina sono ideali per una gita di un giorno anche se tutte le isole dell’arcipelago sono facilmente raggiungibili e mete ideali per escursioni. Gli approdi per gli aliscafi e per le navi si trovano a Marina Corta e a Marina Lunga.
Le spiagge di Lipari sono un vero e proprio gioiello che insieme a splendide baie e profonde grotte danno vita ad un vero e proprio spettacolo per gli occhi, in particolar modo se avrete la fortuna di esplorare le sue coste in barca. La Spiaggia Bianca, o spiaggia della Papesca, è la più famosa dell’isola: situata a circa 4 chilometri a nord di Lipari Paese e appena oltre il borgo di Canneto, la spiaggia deve il suo nome alla spettacolare distesa di polvere di pomice che compone il suo suggestivo arenile. Tra le spiaggette più amate si annoverano cala di Portinente, la spiaggia di Valle Muria, la spiaggia di Porticello, la spiaggia dei Gabbiani, accessibile solo via mare, Acquacalda, di ghiaia, e Canneto, di sabbia e ghiaia.
Altrettanto belle la spiaggia di Vinci che si affaccia sugli scogli di Pietralunga, Pietra Menalda e il Brigghio, e la selvaggia spiaggia di Punta del Pericato. La spiaggia Praia di Vinci, a sud dell’abitato di Lipari, poco prima di Punta Crepazza, è raggiungibile solo in barca e ciò a permesso di mantenere il suo ambiente intatto. Potete scoprire la meravigliosa costa di Lipari anche percorrendo la strada panoramica lunga 26 chilometri che la costeggia e che consente il giro completo di tutta l'isola.