DOMANDE FREQUENTI
Come posso raggiungere le Isole Eolie?
Vai sulla pagina “Come raggiungerci” del sito del Residence Mistral e troverai tutti i dettagli sui mezzi di trasporto.
E’ previsto un servizio navetta da/verso il porto?
Il Residence Mistral non dispone di un servizio navetta.
Per organizzare un trasferimento puntuale all’arrivo, Vi preghiamo di avvisarci al momento dell’acquisto del biglietto dell’aliscafo e provvederemo a prenotare un taxi per voi
In alternativa potrete usufruire del servizio di bus pubblico. Troverete la navetta proprio di fronte al pontile di sbarco/imbarco degli aliscafi. Il tempo di percorrenza per Canneto dove si trova il Residence Mistral è di circa 5 minuti, la distanza è di Km 3,5.
La fermata del bus di linea si trova proprio davanti al nostro ingresso!!
Tutti gli appartamenti hanno vista mare?
Non tutti gli appartamenti hanno vista mare. Sul booking on-line e sul nostro sito ufficiale le camere senza vista mare riportano la dicitura “vista giardino”. Troverete inoltre una descrizione dettagliata di ogni tipologia di appartamento e di casa vacanza.
E’ prevista una tassa sul soggiorno?
No, il comune di Lipari non prevede tassa di soggiorno.
Qual è il modo migliore per muoversi sull’isola?
Il modo migliore per muoversi sull’isola è noleggiare uno scooter per evitare il traffico e per raggiungere agevolmente tutti i punti di interesse. L’auto è preferibile per le famiglie con bambini e chi non ha esperienza di guida su due ruote.
Potrete inoltre muovervi usando i mezzi di linea.
Quali escursioni si possono fare durante il soggiorno?
Troverete in Residence la bacheca con affisso il programma settimanale delle escursioni consigliate con possibilità di scelta fra varie compagnie di navigazione. Molte di queste possono essere direttamente prenotate in reception.
Possiamo prenotare le escursioni prima dell’arrivo in hotel?
In genere, consigliamo di prenotare durante il soggiorno e non prima per poter scegliere cosa fare in base alle condizioni meteomarine.
.
Dove possiamo lasciare l’auto per poter prendere poi l’aliscafo?
A Milazzo, vi sono diversi garage privati che offrono servizi navetta per/da il porto. Contattateci per maggiori dettagli.
Possiamo noleggiare uno scooter o un’auto prima dell’arrivo?
Si, vi possiamo fornire preventivi dei diversi noleggi a cui andrà inviata una caparra confirmatoria. I prezzi cambiano in funzione del modello del mezzo e della durata del noleggio. Nel periodo di Agosto, nei weekend estivi e durante i ponti festivi è consigliata la prenotazione anticipata.
E’ possibile prenotare un’imbarcazione prima dell’arrivo?
Si, è possibile prenotare un’imbarcazione con o senza conducente ma è necessaria una caparra confirmatoria. Se il motore è superiore ai 40 cavalli è necessaria una patente nautica. I prezzi cambiano in funzione del modello del mezzo e della durata del noleggio. Ad Agosto, nei weekend estivi e durante i ponti festivi è consigliata la prenotazione anticipata.
Il Residence Mistral dispone di un centro benessere e di una palestra?
No, ma abbiamo la palestra a pochi metri e possiamo attivare delle convenzioni per i nostri ospiti con strutture esterne nelle vicinanze.
La spiaggia è vicina?
Vicinissima! La spiaggia si trova a circa 10 metri dal Residence Mistral e dalle
Case Miky e Marinella.
Occorre invece spostarsi in scooter o auto dalle Villette Portynord e Portysud perché – pur essendo sul mare – sono rialzate rispetto al livello del mare e distano circa 600 mt. dalla spiaggia..
La spiaggia è composta da sassi o sabbia?
Tutte le spiagge dell’isola sono formate da sassi o ciottoli. E’ possibile scegliere tra stabilimenti attrezzati e spiagge libere.
I collegamenti marittimi sono sempre attivi? Anche domenica e festivi?
Si, i collegamenti sono sempre attivi ad eccezione delle giornate con condizioni meteomarine avverse.
Posso prenotare da voi il biglietto del traghetto?
No, ma è possibile prenotare online. Nel caso non vogliate utilizzare la carta di credito per acquisti online è possibile prenotare tramite una agenzia di viaggi che collabora con noi.
E’ possibile portare l’auto sull’isola?
Dal 1 giugno al 30 di settembre, vige un divieto di sbarco per le auto e le moto dei non residenti ad eccezione degli ospiti che hanno prenotato almeno 7 notti in residence.
In caso di necessità si prega di contattarci per ricevere l’apposito pass-auto che vi invieremo tramite e-mail.
La cucina è attrezzata? Ci sono supermercati vicino?
Si, le cucine dei nostri appartamenti e delle case vacanza sono completamente attrezzate di tutto; pentole, stoviglie, posate. Dispongono di forno a microonde, macchinetta per il caffè ed altre bevande elettrica, frigorifero formato familiare con congelatore.
A circa 50 metri troverete un supermercato con ortofrutta e macelleria. Accanto al Residence pescheria, panifici, bar, ristoranti e pizzerie.
Da che ora è disponibile la camera il giorno d’arrivo?
Garantiamo la consegna della camera dalle 14.00 ma è possibile arrivare fin dal primo mattino in residence e usufruire delle aree comuni. In ogni caso sarà nostra premura consegnare gli appartamenti appena possibile, anche prima delle 14.00 se disponibili.
In ogni caso potrete depositare i vostri bagagli in reception sia all’arrivo che in partenza.
Possiamo collegarci al Wi-Fi?
Si, è possibile usufruire del wi-fi gratuito negli appartamenti e nelle aree comuni, basta collegarsi inserendo la password che vi sarà fornita all’arrivo.
E’ previsto un servizio assistenza/manutenzione?
Per qualsiasi disservizio vi preghiamo di avvisarci tempestivamente, la reception è operativa dalle 9 alle 19, siamo sempre comunque raggiungibili telefonicamente ma per reperire i tecnici è necessario un preavviso.
Per la scalata a Vulcano o Stromboli cosa è necessario?
La scalata al cratere di Vulcano è di difficoltà medio-bassa e dura circa un’ora. E’ necessario un abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica e calzini alti perché c’è molta sabbia.
La scalata al cratere di Stromboli è di difficoltà medio-alta ed è consigliata per persone abituate a fare allenamento. Per effettuare la scalata è obbligatorio un particolare equipaggiamento:
- scarpe da trekking
- pantaloni lunghi (oppure pantaloni corti con calze lunghe)
- felpa
- giacca a vento (o giubbotto invernale)
- almeno una maglia di ricambio (durante la scalata si suda e sulla cima la temperatura è molto più bassa)
- zaino (per contenere almeno due litri d’acqua e cibi e energetici come cioccolata e frutta secca)
- fazzoletti antipolvere (consigliato una bandana)
L’escursione prevede partenza nel pomeriggio e rientro in notturna. Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci direttamente.